La tesse​ra Arci diventa​ digitale grazie all’APP ARCI

https://www.arcibologna.it/la-tessera-arci-diventa-digitale-grazie-allapp/

Progetto realizzato con i fondi 
Otto per Mille della Chiesa Valdese

 Progetto di pic​cola 
ristrutturazione della sede

Il progetto prevede la sistemazione di alcune parti dell'intonaco già ammalorato da anni di umidità. L'obbietivo del progetto è quello di creafre uno spazio che possa essere utilizzato
per organizzare al meglio la  presentazione di libri, mostre incontri e soprattutto far conoscere alla cittadinanza un piccolo angolo del paese poco conosciuto. 

Foto 1

Foto 2

Foto 3

Foto 4

Foto 1 - Ex camera di deposito degli alimenti - Ingresso alla Conserva
Foto 2 - Sala d'ingresso lato dx nicchia adibita a libreria
Foto 3 - Seconda Sala - 
Foto 4- Sala d'ingresso lato sx nicchia adibita a libreria

SEGNALAZIONI DA NON PERDERE

Scopri le iniziative dal territorio e dai comuni limitrofi

Venerdì 24 marzo 2023

ore 17 Inaugurazione mostra di 
Nadia Carata
NATURA SIMBIOSI DI 
SEGNO E COLORE

ore 18 Incontro pubblico
CONTRO LA VIOLENZA PARI OPPORTUNITA'


CONTRO LA VIOLENZA PARI OPPORTUNITA'
Venerdì 24 marzo 2023
Via Lavino 89/d Monte San Pietro

ore 17 inaugurazione della mostra di Nadia Carata  
NATURA SIMBIOSI DI SEGNO E COLORE

La mostra rimarrà visitabile
sab.25/(3 - sab.1/4 dalle 16,30 alle 19,00
dom.26/3 - dom.2/4 dalle 10,00 alle 13,00

ore 18 Incontro pubblico 
CONTRO LA VIOLENZA PARI OPPORTUINITA'.
 
partecipano:
Francesca Chiaravalloti – Avvocata SOS Donna Bologna
Eleonora Piscionieri – Coord. di zona SPI-CGIL Donne
Luciana Buganè – AVIS Comunale M.S.Pietro odv
modera Alessandra Marolla – Vicepresidente La Conserva aps

A seguire letture a cura di SOS Donna dal libro 
FUORI DALL’INCUBO Violenza sulle donne Ed. Pendragon.

Diretta Facebook https://fb.me/e/2nQFenOAp

Anpi Pratello, Vecchio Son e Perché no? Mai più fascismi
presentano
la 4° Edizione del Contest Musicale

L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro?

Vuoi partecipare?
Proponi un pezzo inedito o una cover sul tema del lavoro.
precarietà, morti bianche, sfruttamento, licenziamenti, diritti calpestati, emigrazione, lotte sindacali...

entro il 30 marzo scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In palio la possibilità di esibirsi su palchi di eventi antifascisti bolognesi
(in aggiornamento)

il contest si terrà sabato 15 aprile al Vecchio Son

più info: 

https://www.instagram.com/nofascismibologna/

https://www.facebook.com/perchenomaipiufascismi

Le Culture delle Donne

Questa mattina 8 marzo 2023, in sala Consiglio, abbiamo celebrato LE CULTURE DELLE DONNE con il Comune di Monte San Pietro, La Conserva aps, il Coordinamento Donne SPI-CGIL Monte San Pietro e La Compagnia dei Filati, in occasione della Festa Internazionale delle Donne. Una bellissima mattinata piena di proposte, di emozione e solidarietà. 
Condividiamo le belle parole che l' assessore alle pari Opportunità Alice Reina ha lasciato in un post su facebook https://bit.ly/3T2Uo8h

Articoli che parlano del 
terremoto in Turchia e Siria

Protezione Civile

L' Avvenire

Il Manifesto

Left

Amnesty International Italia

LIBERTA' PER NASRIN

Firma l'appello

Di seguito il testo del brano scritto da Shervin Hajipour
Shervin Hajipour è un cantante iraniano, noto per la sua canzone "Baraye",  che è stata descritta come "l'inno delle proteste in Iran del 2022". È stato arrestato il 29 settembre 2022, due giorni dopo la pubblicazione della canzone, ed è stato rilasciato su cauzione il 4 ottobre 2022.  
Wikipedia
Baraye è una parola persiana che significa “per”, “a causa di”

Bar​aye 
   
Per una danza nel vicolo; 
Per aver rotto​ il tabù del bacio in pubblico; 
Per le nostre sorelle, le mie e le tue; 
Per un cambiamento nelle menti dei fanatici; 
Per la vergogna del padre per le tasche vuote; 
Per il desiderio di una vita normale; 
Per i sogni dei bambini dei cassonetti; 
Per questa economia di comando; 
Per questa aria inquinata; 
Per gli alberi simbolo di Teheran morenti; 
Per Pirouz (il ghepardo persiano) in procinto di estinguersi; 
Per i cani di strada ingiustamente banditi, 
Per queste lacrime senza sosta; 
Per la perdita dei passeggeri abbattuti; 
Per i volti che non sorridono più; 
Per i bambini delle scuole, per il futuro; 
Per questa strada forzata verso il paradiso;
Per le belle menti imprigionate; 
Per i bambini rifugiati afghani trascurati;  
Per questa lista che continua all'infinito; 
Per questi canti ostili senza senso; 
Per le macerie delle case costruite con tangenti; 
Per sentirsi in pace della mente; 
Per il sorgere del sole dopo notti di lunga durata; 
Per i tranquillanti e l'insonnia; 
Per l'uomo, la patria, la prosperità; 
Per la ragazza che desiderava essere un maschio;
Per la donna, la vita, la libertà.

FREE PATRICK ZAKI

#VERITA' PER GIULIO REGENI

Vai alla Pagina

Informazioni dai territori e dai Circoli ARCI

Ultime dai Circoli ARCI di Bologna 
e provincia
a cura di ARCI Provinciale Bologna

ARCI Notes

Bella iniziativa dell' ASSOCIAZIONE SOPRA I PONTI
Il club di lettura Shahrazad, rivolto a donne migranti e native.