Le nost​re inizi​ative

Le  Culture delle Donne

Sabato 25 febbraio 2023 
ore 17,30
Via Lavino 89 d
Montwe San Pietro (BO)

INCONTRI CON GLI AUTORI

L'angelo in bicicletta: Don Giovanni Fornasini

di Fabio Franci

".... 27 settembre 1942 parrocchia di Sperticano. 
Verso la fine del maggio 1944, il clima in tutta la zona di Marzabotto si fa rovente. Arrivano gli sfollati da Bologna, iniziano le rappresaglie da parte tedesca, i bombaerdamenti ......."

POSTI LIMITATI
è gradita la prenotazione  telefonando al 3757457180 oppure scrivendo a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Diretta Facebook
https://bit.ly/3xpKaVI

progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

#ottopermillevaldese

Torna in edizione carnevalesca l'appuntamento con il nostro mercatino vintage, vasta scelta di abbigliamento e oggettistica selezionati. 
Passate a trovarci anche per una chiacchierata, un thè o una visita informale alla nostra storica sede.

Non mancate!

Giorno del Ricordo

Il comune di Monte S.Pietro
 il Tavolo della Memoria e
 dell'impegno civile  

IL CONFINE ORIENTALE E LE FOIBE

Giorno della Memoria

Il comune di Monte S.Pietro
 il Tavolo della Memoria e
 dell'impegno civile  
organizzano una visita
al campo di Fossoli

Martedì 10 gennaio 20,30
presso la Sala Consiglio - Piazza della Pace
ingresso da via Lavino

Dal sito www.unimondo.org
Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Atlante delle guerre

Raffaele CROCCO

Mercatino Vintage invernale

In occasione del

25 novembre 202​2
Giornata internazionale contro 
la violenza sulle donne

SPI-CGIL - Coord. Donne di Monte San Pietr​o
La Conserva aps
La Compagnia dei Filati 
e con il patrocinio del
Comune di Monte San Pietro 
organizzano

I Centri antiviolenza 
sul territorio

 
La Città delle Donne - Telefono Rosa Piacenza di Piacenza
0523334833
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.telefonorosadonnepc.it/

 Centro Antiviolenza Onlus di Parma
0521238885
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.acavpr.it/

 Nondasola - Donne insieme contro la violenza Onlus di Reggio Emilia
0522585643 - 0522585644
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.nondasola.it/

 Casa delle Donne contro la violenza Onlus di Modena
059361050
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.donnecontroviolenza.it/

 Centro antiviolenza Tina Unione Comuni Distretto ceramico Sassuolo 0536880598
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Centro antiviolenza Vivere Donna APS nell' Unione Terre d’Argine
Carpi con sportelli a Novi Modena, Soliera e Campogalliano 059653203 - 3385793957
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.viveredonnacarpi.com

 Centro contro la violenza alle donne dell'Unione Terre di Castelli e dell'Unione del Frignano
Sportello di Vignola 059777684
Sportello di Pavullo nel Frignano 3451670479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Centro Antiviolenza U.D.I. di Bologna
051232313
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.udibologna.it/donne-e-giustizia/punti-di-ascolto/

 SOS Donna di Bologna
051434345 - 800453009 - 3455909708
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.sosdonna.org

 Casa delle Donne per non subire violenza Onlus di Bologna
051333173 - 0516440163
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://www.casadonne.it

 CHIAMA chiAMA - Associazione MondoDonna di Bologna
3371201876
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://www.mondodonna-onlus.it/progetti/115-chiama-chiama.html

 PerLeDonne di Imola
3703252064
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.perledonneimola.it/centro-antiviolenza-2/

 Associazione Trama di Terre di Imola
3935596688
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.tramaditerre.org/tdt/indices/index_276.html

 Centro Donna Giustizia di Ferrara
0532247440 - 0532410335
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://associazioni.comune.fe.it/44/centro-donna-giustizia

 Linea Rosa Onlus di Ravenna
0544216316
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.linearosa.it/

 SOS Donna Onlus di Faenza
054622060
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.sosdonna.com/

 Demetra Donne in aiuto Onlus di Lugo
054527168
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.demetradonne.it/

 Centro Antiviolenza Marielle di Santarcangelo di Romagna tel. 346 5016665 
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
sito web: www.rompiilsilenzio.org 

Centro Donna Comune di Forlì
0543712660 - 054371266
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
http://www.comune.forli.fc.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=72479&idCat=68444&ID=68444#

 Centro Donna - Centro Antiviolenza del Comune di Cesena
0547355738 - 0547355742
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.comune.cesena.fc.it/centrodonna

 Rompi il Silenzio Onlus di Rimini
3465016665
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://rompiilsilenzio.org/

 Centro Antiviolenza distrettuale CHIAMA chiAMA di Cattolica
3357661501
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.centroantiviolenza.org/

Fonte: Pari Opportunità Regione Emilia-Romagna

Ulteriori informazioni

https://parita.regione.emilia- romagna.it/violenza

FESTA DELL' ALBERO 2022

https://www.legambiente.it/campagne-in-evidenza/festa-dellalbero/

Per proseguire il lavoro di cura di Intrecci di Memria domenica 20 novembre 2022 dalle 10 metteremo a dimora 50 "amici",  arbusti ed alberelli che crescendo si intreccieranno con le altre piante permettendo di costruiire varie storie legate alle Memorie.
 
SE VUOI PARTECIPARE ANCHE TU ALLA COSTRUZIONE 
DEI RACCONTI, DELLE STORIE INVIACI UNA MAIL

vai alla pagina dei Contatti 

OPEN WEEK 2022 - 13 NOVEMBRE 2022
VISITA ALLA CONSERVA DA NEVE 
DI AMOLA DI MONTAGNA

Sabato 12 e Domenica 13 Novembre 2022 i Colli Bolognesi aprono le proprie porte ai visitatori con un ricco cartellone di iniziative culturali, enogastronomiche e di scoperta del territorio: è l’OPEN WEEKEND promosso dalla Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia”!Dal Tartufo alle caldarroste, dalla polenta ai vini del territorio, dai musei ai piccoli tesori, dai trekking alle biciclette, dai motori…agli asini: scopri e partecipa alle tante iniziative previste nei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa..

https://collinebolognaemodena.it/

Alla scoperta di ​Amola di mo​ntagna

15 ottobre 2022

La Conserva aps e il CAI BO Ovest partecipano alla XIX edizione della Festa Internazionale della Storia, che si tiene a Bologna dal 15 al 23 ottobre 2022, con l’iniziativa “Alla scoperta di Amola di montagna”. 
L’iniziativa è inserita nel cartellone degli eventi della Festa e si svolgerà il 15 ottobre a Monte San Pietro. 
L’iniziativa prevede tre momenti che permetteranno di scoprire e conoscere meglio due peculiarità del nostro territorio e di come si vivesse e si organizzasse il mondo agricolo.  Il primo momento si svolgerà presso la sede dell’associazione La Conserva aps, dove si potrà visitare la mostra documentale “L’antica conserva da neve di Amola di montagna”  curata dall’Arch. Federica Benatti che ci guiderà alla scoperta di documenti e particolarità costruttive delle conserve da neve. 
Il secondo momento sarà quello curato dal CAI BO Ovest, che percorrendo un sentiero ci permetterà di raggiungere la casa forte Cà dei Ghedini risalente al XV secolo. Presenta interessanti elementi di struttura architettonica, ornata da cariatidi romaniche e da un antico mascherone. 
Il terzo momento prevede una serie di letture, a cura di Gabriele Mignardi, dal testo “Istruzioni per un fattore” Epika edizioni, dalle quali si potranno conoscere particolari aspetti della vita agricola attraverso il lavoro di un fattore e dei mezzadri. L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, senza distinzione di età. 
Visita alla mostra “L’antica conserva da neve di Amola di montagna” ore 14 (Via Lavino 89/d M.S.Pietro) a seguire una passeggiata con il CAI BO-Ovest da Calderino ad Amola di Montagna – Cà dei Ghedini, all'arrivo verranno letti alcuni brani tratti dal testo “Istruzioni per un fattore” a cura di Gabriele Mignardi. (Associazione Ville Bolognesi)
 La visita alla mostra sarà ad ingresso gratuito, mentre la passeggiata prevede una quota per la copertura assicurativa, per ogni partecipante, di € 2,00.

Per avere ulteriori informazioni potete contattare:
Claudio 3757457180 - Valerio 3397222440 - Giuliano 3385499583 

Si accettano le prenotazioni dal 1 ottobre 2022 all'indirizzo:
 prenota.collinebolognaemodena.it

INTRECCIARE MEMORIA 
1° festival delle Memorie

Programma

Dalle ore 14,30
Laboratorio di intrecciamento salici o altre piante - Il Biricoccolo
Laboratorio di pongo/creta – Nowhere
Laboratorio di scrittura lettura e registrazione - Ass. La Conserva

Dalle ore 16,00
All'interno dello spazio INTRECCI DI MEMORIA 
Presentazione del libro MEMORIAE 
di Antonella Restelli
con il coordinamento di Riccardo Tagliati
Ass.La Conserva - ANPI 

   Dalle ore 17,00 
TRACCE 2022
Posizionamento dei QCode
e descrizione del percorso di INTRECCI DI MEMORIA 

Dalle  ore 17,30 alle ore 18,30 
Viaggio musicale tra Libertà e Memorie con Enrico di Frequenze Partigiane 

  Dalle ore 17,30 alle ore 19,30/20,00
Partita di Ultimate frisbee - Nowhere
Evento finale Esibizione con Spade laser  - Nowhere

per raggiungerci:
 Via Landa 24 Ponterivabella
https://bit.ly/3xvQE5L

INTRECCIARE MEMORIE - Festival delle Memorie
Una bellissima giornata 
Intrecciare Memorie, storie, racconti, mani, sole e sorrisi

Intrecci di Memoria

Arte e Memoria - Una pietra per ricordare - Alessandra Marolla

Arte e Memoria - Una pietra per ricordare è un progetto partecipativo di comunità dedicato alle cittadine, ai cittadini e al territorio di Monte San Pietro, nato per generare un processo collettivo in memoria della Resistenza Antifascista che conduce alla realizzazione di un’opera d’arte pubblica. Il progetto, attraverso un laboratorio di coprogettazione tra cittadini, istituzioni di riferimento e associazioni, prevede azioni di coinvolgimento e inclusione fondate su relazioni di reciprocità che, attraverso percorsi partecipati e restituzioni pubbliche, intende restituire valore e vigore storico, sociale e culturale ai luoghi interessati e ai temi trattati.

Arte e Memoria - Una pietra per ricordare assume la memoria - storica e collettiva - come elemento fondante del percorso e delle sue scelte: essa acquisisce funzione di aggregante attorno al quale si dipanano temi e azioni volti alla realizzazione dell’opera partecipata. Il tema della memoria ha compito di connettore e attivatore di nuove relazioni intergenerazionali basate su un principio di condivisione, di mantenimento e radicamento del senso di appartenenza ad una comunità che sancisce nuovi e rinnovati legami tra cittadini, tra questi e i luoghi che abitano e, soprattutto, tra persone che si fanno portatrici di un’eredità, di un’etica, di un senso civico e politico rispetto a valori universali quali la libertà di pensiero del singolo, il ripudio delle guerre, il rispetto reciproco e la valorizzazione delle diversità. Il senso di confinamento e necessità di sconfinamento, la valorizzazione dei margini e delle differenze, l’importanza dell’integrazione contro il senso di separazione sono alcune delle istanze che, intrecciando presente e passato, storia e contemporaneità, si articolano nelle narrazioni e nelle drammaturgie iconiche e testuali che si rivelano nel processo partecipativo e laboratoriale e, dunque, nel risultato conclusivo: l’opera d’arte pubblica partecipativa.

Lo studio delle peculiarità del luogo e dello spazio individuato per la collocazione dell’opera è in sé momento di valorizzazione del territorio che qui si espone alla conoscenza intergenerazionale attraverso un uso comunitario e aperto delle pratiche artistiche e artigianali. E' conoscenza acquisita come le persone diventino connesse ai luoghi - qui intesi come tempo spazio di relazioni condivise - grazie alle esperienze di vita e alle interazioni significative che in essi accadono. In questa visione, l’arte diviene strumento utile al dialogo, al confronto, al superamento delle criticità e rappresenta un patrimonio nella costruzione di nuove narrative di comunità rendendole sempre più inclusive e predisposte ai cambiamenti. I mutamenti - sociali, paesaggistici, relazionali - sempre più rapidi ed emblematici del nostro tempo, la necessità di costruire nuovi paradigmi su cui posare le basi di vecchie e nuove comunità, hanno determinato la necessità di cucire un terreno di dialogo e incontro su cui improntare le radici del futuro

P​artendo dalla capacità di cambiamento delle piccole comunità dove la prossimità è sostegno e reciproca cura, promuovendo la valorizzazione della diversità e dell’incontro tra memoria e presente, Arte e Memoria - Una Pietra per Ricordare, vuole essere una promessa, un tentativo, una possibilità di autodeterminare il senso più profondo di socialità e attenzione verso l’altro da sé attraverso un atto, un gesto pubblico condiviso: la costruzione di un segno, una traccia tangibile a memoria di quanto vissuto, un intreccio di mani e visoni che così divengono patrimonio di tutti, a sostegno di possibilità altre e future.

Alcuni Intrecci di Memoria li puoi ascoltare QUI'  oppure scansiona il Qcode.

Questo è un progetto sonoro che racconta storie di resistenza, di coraggio, di libertà e antifascismo.

Dicono del nostro progetto:

Regione Emilia Romagna ​GIOVAZOOM
Portale giovani 

Memorie del Novecento​ ​Emilia Romagna​ Cultura

PARTECIPA ANCHE TU
vai alla pagina dei Contatti

Torna dopo la calura estiva
il Mercatino Vintage

Sabato 1 e Domenica 2 ottobre pr​esso la nostra sede
Via Lavino 89/d
Monte San Pietro

Mercatino dell' usato autunnale, oggettistica e abbigliamento a offerta libera, ma anche solo quattro chiacchere nella splendida cornmice storica della sede dell'associazione

Visite guidate alla Conserva da neve e alla mostra fotografico-documentle  di questo misterioso manufatto
Vuoi fare un breve tour interattivo e conoscere più da vicino LA CONSERVA ? 
Vai al link      https://matterport.com/discover/space/jCJ2Xa9waFq
Vogliamo ringraziare Massimo per la realizzazione della mappa interattiva,
Federica per la ricerca e la cura nell' allestimento della mostra.
Per informazioni e prenotazioni 375 7457180
oppure scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    TWITTER      FACEBOOK

L'Antica Conserva da neve 
di Amola di Montagna

Prime indagini storiche sulla sua datazione

26 giugno 2022 ore 11

Inaugurazione della mostra fotografica documentale curata dall' arch. Federica Benatti

Saranno presenti all'inaugurazione
Monica Cinti - Sindaca di Monte San Pietro
Federica Benatti - Curatrice della mostra 
Alice Reina - Assessora alla Cultura di Monte san Pietro

E' possibile visitare la conserva con la guida della curatrice della mostra Federica Benatti 
alle ore 15 - 16 - 17 - 18 (max 10 persone a visita)
E' possibile prenotare a: prenota.collinebolognaemodena.it

Mostra di più 
https://matterport.com/discover/space/jCJ2Xa9waFq

Visite guidate alla Conserva da neve e alla mostra fotografico-documentle  di questo misterioso manufatto
Vuoi fare un breve tour interattivo e conoscere più da vicino LA CONSERVA  
Vai al link      https://matterport.com/discover/space/jCJ2Xa9waFq
Vogliamo ringraziare Massimo per la realizzazione della mappa interattiva, 
Federica per la ricerca e la cura nell' allestimento della mostra.
Per informazioni e prenotazioni 375 7457180
oppure scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
TWITTER      FACEBOOK

Corso di italiano per donne straniere

Il corso di italiano è rivolto alle donne straniere, come momento d'integrazione e socializzazione , come strumento per facilitare la ricerca di un lavoro per essere di aiuto alla famiglia.
Il corso è iniziato il 10 gennaio 2023 e terminerà il 30 maggio 2023.

8 marzo 2022

All'interno della Festa della Donna, La Conserva aps
organizza la

Tavola rotonda
LA SCUOLA DELLE DONNE: MONDI A CONFRONTO 

Sala Consiglio - Piazza della Pace, 4 - ingresso da Via Lavino

Introduce Luzzi Maria Cecilia - La Conserva aps
Partecipano: 
Fatima Edouhabi e Eleonora Battilocchi - Ass. Sopra i Ponti aps
Guido Armellini - By piedi Marina Gherardi
Lucia Brigliadori - Ass. Voci donne di Zola Predosa odv
Veronika Chistyakova e Nadia Bonora - Ass. cult. Pangea Onlus
Paola Pelizzardi
- Coord. SPI CGIL Donne di Anna-Compagni dei filati
Cristina Bonaga - La Conserva aps
Saadia Lafhim - mediatrice culturale ASC Insieme
Conclude Alice Reina - Assessora alle pari Opportunità